DHD

Immagini
Paolo Utimpergher
Anno
2003
Edizione
N° 6
Pagina
40, 41

RIAPRE ALESSI MOBILI A BASSANO
di Paolo Rinaldi

Si ricorderà che nel 1977 la proprietà aveva affidato a Carlo Scarpa il progetto, poi mai realizzato per la scomparsa del maestro: con quello si confronta il progetto di Caramel, assumendone alcuni elementi come fondativi.

Alessi Mobili propone così la sua nuova immagine, che presto verrà applicata ad altri negozi nell’area geografica del Nord-Est, per accogliere ed esporre i marchi storici dell’arredamento made in italy, come Flos, Fontana Arte, Luceplan, Baleri, Kartell, Magis, Zanotta. Elemento che caratterizza lo spazio espositivo sul fronte della strada è la grande parete curva che si presenta quasi come una quinta scenica alle spalle dei mobili esposti. Fondamentale risulta, pertanto, affrontare la relazione dimensionale e visiva che intercorre tra la vetrina su strada, l’ingresso e le stessa superficie curva. Il progetto altera questo rapporto spostando l’ingresso del negozio sul lato sinistro della vetrina modificando le aperture presenti sulla superficie. In tal modo si è variato il percorso di ingresso nello spazio espositivo e di conseguenza la percezione della parete curva in relazione all’ambiente e alla strada.

L’inserimento delle aperture e del portale che conduce al piano superiore consente visuali prospettiche che si svelano percorrendo lo spazio definito dalla parete curva. Lo spazio viene così astratto dal contesto sottolineandone la geometria con la variazione cromatica della resina a pavimento e con l’inserimento di uno zoccolo in pietra che separa nettamente la superficie orizzontale dal parametro verticale. Anche lo spazio pertinente la vetrina su strada è sottolineato dal cambio di materiale, con doghe di pietra che separano interno ed esterno. La scala che conduce al piano superiore è stata realizzata con un profilo il più possibile sottile per ridurne l’incombenza considerato il notevole dislivello sa superare. Il bordo in cemento, il parapetto in vetro e le nicchie espositive luminose ne fanno un elemento significativo e ben visibile dall’interno e dall’esterno. Il primo piano è stato trasformato in un grande spazio aperto, versatile e flessibile in cui l’unico elemento architettonico riconoscibile rimane la sequenza delle quattro porte finestre ad arco che si affacciano sulla via Bellavitis e che ospitano altrettante lunette in plexiglass sulle quali il logo luminoso di Alessi contribuisce a rendere percepibile l’ampliamento del negozio al piano superiore. Il negozio si allarga infine nello spazio scoperto di un piccolo cavedio interno dove è stato ricavato un ufficio su due livelli.

Progetto dello studio Claudio Palmi Caramel, Andrea Marin, Francesco Tombacco.